FUNCELL: Un Progetto per la Depurazione Sostenibile delle Acque

 

trattato funcell

Opus Automazione partecipa al progetto FUNCELL, un’iniziativa innovativa focalizzata sullo sviluppo di un trattamento terziario avanzato per la depurazione delle acque reflue. Il progetto si rivolge a settori industriali specifici, come quello conciario e cartario, proponendo soluzioni basate sull’utilizzo di biomasse fungine per rimuovere tannini e composti organici alogenati (AOX). Questi composti risultano difficilmente eliminabili con processi tradizionali come i fanghi attivi.

Obiettivi del Progetto

FUNCELL mira non solo a migliorare l’efficacia del trattamento delle acque industriali, ma anche a ridurre i costi di trattamento per metro cubo, garantendo una soluzione ecologica ed economicamente sostenibile.

Tecnologie Avanzate Impiegate

Il progetto si basa su tecnologie di ultima generazione, come:

  • Reattori a Biomassa Adesa a Letto Mobile (MBBR)
  • Processi Biologici Non Convenzionali catalizzati da Funghi White-Rot (WRF) e Ascomiceti (ASC).

Un aspetto centrale del progetto è lo sviluppo di supporti innovativi per la crescita della biomassa fungina, progettati per promuovere lo sviluppo anche in ambienti altamente competitivi per i batteri.

Realizzazione e Test del Reattore Pilota

All’interno del progetto Funcell, sarà sviluppato e testato un reattore pilota MBBR adattato per il trattamento fungino. Questo sistema sarà dotato di:

  • Un sistema di monitoraggio respirometrico progettato su misura.

Ulteriori Dettagli

Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile consultare il link ufficiale.

Finanziamenti e Sostegno

FUNCELL ha ricevuto fondi dal Programma MANUNET III e dalla Regione Toscana, in base all’accordo n. MNET17/ENER-1143.