LE MOLESTIE OLFATTIVE Le molestie olfattive rappresentano un tema di riconosciuta criticità per quel che riguarda la coesistenza tra impianti produttivi industriali, agro-zootecnici, di gestione dei rifiuti e insediamenti abitativi. Viene riportato qui di seguito l’abstract dell’intervento del Dott. Pierluigi Barbieri, prof. associato dell’Università di Trieste, in occasione del seminario “Ambiente & Emissioni: Normativa...Continua a Leggere
COSA SI INTENDE PER MONITORAGGIO Il monitoraggio in continuo delle emissioni gassose è una modalità di rilevamento degli inquinanti emessi dalle sorgenti fisse finalizzato a garantire che le emissioni degli inquinanti normati siano conformi ai Valori Limite di Emissione (ELV), e ad individuare il contributo di ogni singolo impianto all’inquinamento generale dell’ambiente. Le modalità di...Continua a Leggere
LE NOVITÀ IN AMBITO AMBIENTALE Si è svolto venerdì 27 luglio presso la prestigiosa cornice della Fonderia 1, comprensorio Ex Ilva, Follonica, il workshop gratuito dal titolo: ‘Ambiente & Emissioni: Normativa e tecnologia a servizio dell’ambiente’, con il patrocinio di Confindustria Toscana Sud, organizzato da Opus automazione SpA. Le tematiche affrontate: L’evento, a...Continua a Leggere
Progetto co-finanziato dal POR CREO FESR Toscana 2014-2020 Azione: 1.1.5 – Sub-azione: a1 – Bando 1 “Progetti Strategici di ricerca e sviluppo” Progetto: CAPACITY – Domanda: CUP 7165.24052017.112000007 CAPACITY: “Cavi altamente performanti e ad elevata sostenibilità per trasporto di energia e connettività, mediante sviluppo e caratterizzazione di innovativi nanomateriali” Progetto di R&S finalizzato alla ideazione e sviluppo di cavi...Continua a Leggere
Opus automazione SpA organizza per il 27 luglio presso la Fonderia 1, Follonica, il workshop gratuito ‘Ambiente & Emissioni: Normativa e tecnologia al servizio dell’ambiente’, con il patrocinio di Confindustria Toscana Sud. LA GIORNATA I temi trattati durante i lavori, che avranno inizio alle ore 9,00, saranno: novità in materia di emissioni in atmosfera, anche per...Continua a Leggere
Il 31 Maggio 2018 la Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento per armonizzare gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia ambientale. Gli obiettivi della proposta COM (2018) 381 final è quello di migliorare l’insieme degli elementi operativi attraverso cui mettere in atto le politiche dell’Unione, aumentare la trasparenza per i cittadini e...Continua a Leggere
Il D.lgs. n. 183/2017 riordina la normativa in materia di emissioni, introducendo una disciplina specifica per gli odorigeni. Il 19/12/2017 è entrato in vigore il Decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183 che introduce una serie di modifiche ed integrazioni al D.Lgs 152/06 e s.m.i Nel decreto sono contenuti tre diversi gruppi di disposizioni (L.Butti, “Ambiente & Sicurezza n. 2 – Febbraio 2018 pag....Continua a Leggere
opus ha partecipato al convegno organizzato dal Gruppo Crosa Service per approfondire i principali temi di sicurezza e salute dei lavoratori. Lo scorso 11 Maggio opus ha partecipato al convegno sulla sicurezza organizzato dal Gruppo Crosa Service con tema la Sicurezza nei suoi aspetti di cultura e partecipazione. Si tratta di un tema caldo,...Continua a Leggere
Un riconoscimento importante dell’impegno di opus automazione per la Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro. Lo scorso 14 Febbraio opus automazione ha partecipato al “Contractors Safety Forum”, l’evento per la prevenzione degli incidenti sul lavoro organizzato ogni anno da Adriatic LNG, primo rigassificatore off-shore in Italia e importante cliente per opus. Il forum rappresenta...Continua a Leggere
Opus vince il Premio Innovazione per le imprese e si conferma tra le 12 aziende top in Italia Si è tenuta lo scorso lunedì 5 Marzo presso Confindustria Bergamo la cerimonia del Premio Imprese per l’innovazione, realizzato in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai, con il sostegno di Warrant Group e il supporto dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI). Solo 12...Continua a Leggere