Skip to content Skip to footer

Come funziona il Revamping Industriale: guida completa in 5 Fasi

Come funziona il Revamping Industriale: guida pratica in 5 step

Stai valutando se ammodernare un vecchio impianto invece di comprarne uno nuovo? Capire come funziona il revamping industriale è il primo passo per prendere la decisione giusta. Nel mondo manifatturiero odierno, molte aziende si trovano di fronte al dilemma: sostituire completamente macchinari e impianti o rigenerarli attraverso un processo di revamping?

Il revamping industriale rappresenta una strategia vincente per modernizzare le proprie strutture produttive, garantendo significativi risparmi economici e tempi di implementazione ridotti rispetto all’acquisto di nuovi macchinari. In questa guida ti spiegheremo esattamente come funziona questo processo, attraverso 5 fasi ben definite che portano alla completa rigenerazione dei tuoi impianti.

Revamping banco di prova a impulsi sviluppato da opus automazione

Che cos'è il revamping e perché è diverso dal retrofit?

Che cos’è il revamping? Il revamping è un processo di ristrutturazione e ammodernamento di impianti, macchine e sistemi industriali esistenti, volto a prolungarne la vita produttiva e migliorarne le performance. Il termine deriva dall’inglese “to revamp”, che significa rinnovare, rigenerare.

Che cos’è il retrofitting di macchine utensili? Il retrofit, invece, si concentra principalmente sull’introduzione di nuovi automatismi e moderni sistemi di controllo elettronico all’interno di macchinari esistenti, senza necessariamente intervenire sulla struttura meccanica.

La differenza principale risiede nell’approccio: il revamping comprende interventi più ampi che possono includere modifiche meccaniche strutturali, sostituzione di componenti obsoleti e aggiornamento di sistemi elettrici ed elettronici. Il retrofit, al contrario, si limita principalmente all’implementazione di soluzioni digitali e di controllo su macchinari ancora funzionanti dal punto di vista meccanico.

Come evidenziato dagli esperti del settore, “il revamping corrisponde a una ristrutturazione di tipo meccanico, mentre si parla di retrofit quando nella macchina vengono introdotti dei sistemi di controllo elettronico moderni e nuovi automatismi”.

Il processo di revamping passo dopo passo

Il processo di revamping industriale segue una metodologia strutturata che garantisce risultati ottimali e minimizza i rischi di progetto. Ecco come funziona in dettaglio:

Fase 1: Audit e Analisi di Fattibilità

La prima fase è cruciale per il successo dell’intero progetto. Durante l’audit iniziale, i tecnici specializzati effettuano:

  • Sopralluogo tecnico completo: Valutazione dello stato attuale di tutti i componenti (meccanici, elettrici, elettronici)
  • Analisi delle performance attuali: Misurazione di parametri come produttività, consumi energetici, tempi di fermo
  • Identificazione delle criticità: Individuazione di componenti obsoleti, usura eccessiva, non conformità normative
  • Studio di fattibilità economica: Confronto costi-benefici tra revamping e sostituzione completa
  • Definizione degli obiettivi: Stabilire chiaramente cosa si vuole ottenere dal processo di ammodernamento

Questa fase determina se il revamping è effettivamente conveniente e quali componenti necessitano di intervento prioritario.

Fase 2: Progettazione Meccanica, Elettrica e Software

Una volta confermata la fattibilità, inizia la fase progettuale che comprende:

Progettazione meccanica:

  • Riprogettazione di componenti strutturali danneggiati o obsoleti
  • Selezione di nuovi componenti meccanici (cuscinetti, guide, trasmissioni)
  • Adeguamento alle nuove normative di sicurezza

Progettazione elettrica:

  • Sostituzione di quadri elettrici obsoleti
  • Implementazione di nuovi sistemi di protezione e controllo
  • Aggiornamento dell’impianto elettrico alle normative vigenti
  • Integrazione di sistemi di monitoraggio energetico

Progettazione software:

  • Sviluppo di nuovi programmi di controllo PLC
  • Implementazione di interfacce HMI moderne
  • Integrazione con sistemi SCADA
  • Connettività per Industria 4.0 e IoT
schermata software di gestione del banco prova realizzato da opus automazione

Fase 3: L'intervento in Officina o in Sede

L’intervento operativo può avvenire secondo due modalità:

Intervento in sede:

  • Smontaggio controllato dei componenti da sostituire
  • Installazione dei nuovi elementi progettati
  • Cablaggio e connessione dei sistemi elettrici
  • Minimizzazione dei tempi di fermo produzione

Intervento in officina:

  • Trasporto del macchinario presso laboratori specializzati
  • Maggiore accuratezza negli interventi complessi
  • Possibilità di test approfonditi prima della reinstallazione

Fase 4: Collaudo e Messa in Servizio

La fase di collaudo è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del sistema revampato:

  • Test funzionali: Verifica del corretto funzionamento di tutti i sistemi
  • Prove di produzione: Test con carichi reali per validare le performance
  • Verifica parametri: Controllo che tutti i parametri rientrino nelle specifiche progettuali
  • Test di sicurezza: Verifica del rispetto di tutte le normative di sicurezza
  • Ottimizzazione: Fine-tuning dei parametri per massimizzare le performance

Fase 5: Formazione e Certificazione (inclusa la Marcatura CE se necessaria)

L’ultima fase garantisce la piena operatività del sistema revampato:

Formazione del personale:

  • Addestramento operatori alle nuove funzionalità
  • Formazione manutentori sui nuovi componenti
  • Creazione di manuali operativi aggiornati

Certificazioni:

  • Marcatura CE per conformità alle direttive europee
  • Certificazioni di sicurezza specifiche del settore
  • Documentazione tecnica completa
  • Rilascio di garanzie sui lavori eseguiti

Quando conviene fare un revamping? I vantaggi concreti

Il revamping aziendale diventa conveniente quando si verificano una o più di queste condizioni:

Vantaggi economici:

  • Riduzione dei costi: Investimento fino al 70% inferiore rispetto all’acquisto di nuovi macchinari
  • Accesso a incentivi: Possibilità di usufruire di incentivi Industria 4.0 e Transizione 4.0
  • ROI accelerato: Tempi di ritorno dell’investimento significativamente ridotti

Vantaggi operativi:

  • Aumento della produttività: Incrementi di performance fino al 30-40%
  • Miglioramento della qualità: Maggiore precisione e ripetibilità dei processi
  • Riduzione dei fermi macchina: Componenti nuovi = minori guasti e manutenzioni

Vantaggi strategici:

  • Efficienza energetica: Riduzione dei consumi fino al 20-30%
  • Miglioramento della sicurezza: Adeguamento alle normative più recenti
  • Connettività digitale: Integrazione con sistemi Industria 4.0
  • Sostenibilità ambientale: Riduzione dell’impatto ecologico rispetto alla dismissione

Domande Frequenti sul Revamping (FAQ)

Quanto dura un intervento di revamping? La durata varia in base alla complessità del progetto, da poche settimane per interventi semplici fino a diversi mesi per revamping completi di linee produttive intere.

È possibile fare il revamping di un singolo quadro elettrico? Assolutamente sì. Il revamping può interessare anche singoli componenti come quadri elettrici, sistemi di controllo o specifiche parti meccaniche.

Il revamping è coperto dagli incentivi Industria 4.0? Sì, se l’intervento include tecnologie abilitanti Industria 4.0 come sistemi di controllo avanzati, sensoristica IoT o interfacce digitali.

Quali macchinari possono essere sottoposti a revamping? Praticamente tutti: macchine utensili, linee produttive, impianti di processo, sistemi di movimentazione, presse, forni industriali e molto altro.

Come valutare se conviene il revamping o l’acquisto di nuovi macchinari? L’analisi costi-benefici deve considerare: età del macchinario, stato della struttura meccanica, costi di intervento, obiettivi di performance e budget disponibile.

Conclusione

Ora che hai capito come funziona il revamping industriale, il prossimo passo è valutare il tuo caso specifico. Il revamping rappresenta una strategia vincente per modernizzare i tuoi impianti con investimenti contenuti, tempi rapidi e risultati misurabili.

I vantaggi sono evidenti: riduzione dei costi fino al 70% rispetto all’acquisto di nuovi macchinari, aumento della produttività, miglioramento della sicurezza e accesso agli incentivi Industria 4.0. Il processo strutturato in 5 fasi garantisce risultati ottimali, dalla fase di audit iniziale fino alla formazione del personale e alle certificazioni finali.

Sei pronto a dare nuova vita ai tuoi impianti? Clicca qui per richiedere una consulenza preliminare gratuita con i nostri tecnici. Analizzeremo il tuo impianto e ti diremo se il revamping è la soluzione giusta per te. La valutazione è completamente gratuita e senza impegno.


    Contattaci per un Preventivo su misura

    Soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche del tuo settore. I nostri esperti sono pronti a supportarti.

    • Soluzioni su misura per ogni settore industriale.

    • Consulenza dedicata per ogni fase del progetto.

    • Supporto tecnico specializzato e continuo.

    • Innovazione tecnologica per migliorare l’efficienza operativa