Il nostro impegno ESG: environmental, social e governance
In oltre 27 anni di esperienza nell’automazione industriale, opus automazione ha sempre integrato innovazione e responsabilità nel proprio modello di business. Il nostro impegno verso i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nasce dalla consapevolezza che la sostenibilità non è solo un’opportunità di crescita, ma anche un dovere nei confronti dell’ambiente, delle persone e della società.
Sostenibilità ambientale (environmental):
tecnologia per un futuro sostenibile
- Sistemi avanzati di monitoraggio delle emissioni, per garantire la conformità alle normative ambientali.
- Gestione responsabile delle risorse, con particolare attenzione al riutilizzo e al riciclo dei materiali.
Responsabilità sociale (social):
valorizzazione delle persone e impegno sociale
- Promuovere il benessere dei dipendenti, attraverso programmi di formazione continua e sviluppo delle competenze.
- Garantire un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, nel rispetto dei più alti standard di salute e sicurezza.
- Sostenere le comunità locali, con progetti e collaborazioni che favoriscano la crescita sociale ed economica del territorio.
- Valorizzare la diversità e l’inclusione, creando un ambiente di lavoro equo e rispettoso.
Governance responsabile (governance):
integrità, trasparenza e etica aziendale
- Trasparenza: adozione di processi chiari e tracciabili in ogni fase decisionale. Etica aziendale: rispetto dei valori di correttezza, integrità e responsabilità.
- Gestione del rischio: strategie di prevenzione e gestione dei rischi per garantire la continuità e la sostenibilità del business.
- Responsabilità dei vertici aziendali: un impegno concreto per garantire una leadership responsabile e orientata agli obiettivi ESG.
Modello 231
In Opus Automazione adottiamo il Modello Organizzativo 231 in conformità al Decreto Legislativo 231/2001, con l’obiettivo di prevenire i rischi legati a reati aziendali e garantire una gestione trasparente e responsabile.
Questo modello rappresenta un sistema di controllo interno che definisce procedure e comportamenti volti a tutelare l’azienda e i suoi stakeholder. L’adozione del Modello 231 testimonia il nostro impegno concreto per una gestione etica, fondata su integrità, trasparenza e rispetto delle normative vigenti.
Codice di comportamento
Il Codice di Comportamento di Opus Automazione riflette i valori fondamentali che guidano ogni nostra attività: integrità, trasparenza, rispetto e responsabilità.
Questo documento definisce le regole etiche e comportamentali a cui devono attenersi tutti i collaboratori, fornitori e partner, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e orientato al rispetto reciproco. Il nostro Codice è una garanzia di serietà e correttezza in tutte le relazioni professionali, a tutela della fiducia dei nostri clienti e stakeholder.
Bilancio di sostenibilità 2024
Nel 2024, insieme alle aziende del Gruppo Orion, TAE, Hydroskop, IA.Ing e STA, abbiamo redatto e pubblicato il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, con l’obiettivo di rendicontare in modo trasparente le nostre performance ambientali, sociali e di governance.
Si tratta di un passo volontario, intrapreso con convinzione per raccontare in modo trasparente il nostro impegno nella gestione responsabile delle risorse, nella riduzione dell’impatto ambientale e nella creazione di valore condiviso con le comunità e i territori in cui operiamo.
Questo documento non è soltanto una rendicontazione: è il manifesto della nostra visione. Racconta le nostre azioni concrete, investimenti e innovazioni orientate alla sostenibilità, lungo tre direttrici fondamentali:
Ambiente: soluzioni e tecnologie per il monitoraggio e la tutela dell’aria, dell’acqua e delle risorse naturali.
Sociale: valorizzazione del capitale umano, benessere, formazione e sicurezza sul lavoro.
Governance: integrità, trasparenza e responsabilità come principi guida.