Banchi di prova di integrazione

Soluzioni per la validazione di sistemi complessi
I banchi di prova di integrazione sono progettati per testare il corretto funzionamento e l’interazione tra più sotto-sistemi di un dispositivo complesso. Questi banchi simulano condizioni operative reali, consentendo la verifica sinergica tra moduli hardware e software e assicurando che ogni componente comunichi e reagisca in modo coerente.
Sono strumenti fondamentali nelle fasi di validazione finale, dove è necessario garantire che l’intero sistema risponda come previsto, riducendo il rischio di errori di assemblaggio, incompatibilità o malfunzionamenti in campo.
Caratteristiche Tecniche dei Banchi di Prova di Integrazione
I nostri banchi permettono di testare l’integrazione completa tra hardware e software, offrendo configurazioni flessibili, espandibili e adatte a ogni esigenza progettuale. Le funzioni chiave includono:
- Simulazione di condizioni operative complesse, con la possibilità di emulare segnali, comandi e risposte da parte di sottosistemi reali o virtuali.
- Validazione funzionale multi-modulo, per testare l’interazione tra attuatori, sensori, centraline, bus di campo e interfacce utente.
- Modularità e personalizzazione, con configurazioni scalabili basate sul tipo di architettura da testare (singolo dispositivo o sistema distribuito).
- Compatibilità con ambienti embedded, real-time e Windows, per offrire massima flessibilità nello sviluppo e nel collaudo.
Applicazioni e normative di riferiemento
Questi banchi sono utilizzati nei settori dove l’integrazione corretta tra più componenti è critica per la sicurezza, la funzionalità e l’efficienza complessiva:
- Automotive – Validazione di ECU, sistemi ADAS, gateway di comunicazione, sensori
- Aerospaziale – Simulazione e collaudo di sistemi avionici e controlli di volo
- Energia e ambiente – Integrazione di sistemi di gestione energetica e dispositivi di monitoraggio
- Automazione industriale – Test su linee di produzione automatizzate con PLC, HMI e moduli IO interconnessi
Gli standard qualitativi da rispettare fanno riferimento ad alcune normative che regolano il funzionamento del banco stesso: ISO 26262 (automotive – sicurezza funzionale)
DO-178C / DO-254 (aerospazio – software e hardware critico)
IEC 61131 / 61499 (automazione – logica programmabile)
Altri standard custom del cliente o specifiche interne (test book, specifiche OEM)
Caratteristiche tecniche dei nostri banchi di Prova di Integrazione
- Simulazione avanzata dei sotto-assiemi, con possibilità di iniezione di segnali, disturbi o errori controllati
- Integrazione hardware/software completa, anche con dispositivi fisici esterni, simulatori o ambienti virtuali
- Architettura flessibile per il controllo e l’acquisizione dati, basata su:
-Sistemi Real-Time (LabVIEW RT, RTX, Linux RT)
-Sistemi Windows-based per ambienti general purpose - Monitoraggio in tempo reale e acquisizione ad alta risoluzione
- Sistemi di sicurezza integrati, per lavorare in ambienti sicuri anche in presenza di test ad alta complessità
Cosa comprende
il nostro servizio
Penseremo noi a Tutto, dalla A alla Z
Abbiamo progettato l’intero processo del nostro servizio per garantire la massima semplicità, permettendo ai nostri clienti di dedicarsi pienamente ad altri aspetti strategici della loro attività, mentre ci occupiamo di tutto il resto
Analisi e studio fattibilità
Progettazione e sviluppo tecnico
Costruzione & assemblaggio
Test, validazione e messa in servizio
Installazione e formazione
Contattaci per un Preventivo su misura
Soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche del tuo settore. I nostri esperti sono pronti a supportarti.
Soluzioni su misura per ogni settore industriale.
Consulenza dedicata per ogni fase del progetto.
Supporto tecnico specializzato e continuo.
Innovazione tecnologica per migliorare l’efficienza operativa