Banchi di prova volumetrici

Misurazione della dilatazione sotto pressione
I banchi di prova volumetrici sono progettati per misurare in modo preciso la dilatazione volumetrica di un componente quando è sottoposto a pressioni statiche elevate. Questi test consentono di valutare la resistenza meccanica e l’integrità strutturale dei materiali, garantendo che il componente mantenga le sue prestazioni anche in condizioni di sollecitazione intensa e prolungata.
Grazie a sistemi di misura avanzati, questi banchi rilevano anche micro-deformazioni, fornendo dati essenziali per la progettazione, la certificazione e il miglioramento dei componenti.
Obiettivo dei Banchi di Prova Volumetrici
- Misura precisa della dilatazione volumetrica sotto carichi statici, anche su materiali flessibili o soggetti a deformazione elastica
Rileva con alta sensibilità anche piccole variazioni di volume sotto pressione statica, ideale per componenti in materiali flessibili o leggermente deformabili. - Riproduzione delle condizioni operative reali, per test significativi e rappresentativi
Permette di simulare scenari d’uso concreti, garantendo risultati affidabili e rappresentativi delle reali sollecitazioni. - Controllo stabile e regolabile della pressione, per personalizzare ogni prova in base al componente da testare
Gestione precisa della pressione di prova, con possibilità di adattare ogni test alle caratteristiche specifiche del componente. - Compatibilità con diversi materiali, geometrie e formati
Adatto a un’ampia gamma di componenti, anche non standard, grazie alla configurazione flessibile del banco. - Integrazione semplice in laboratori R&D o linee di controllo qualitÃ
Facile da inserire in laboratori o linee di collaudo, con connettività e usabilità pensate per ambienti tecnici e produttivi.
Applicazioni e normative di riferiemento
I banchi volumetrici sono impiegati in settori dove anche minime deformazioni possono compromettere la funzionalità o la sicurezza del sistema finale:
- Automotive – Test su serbatoi, attuatori, circuiti idraulici e componenti soggetti a espansione
- Aerospaziale – Validazione di contenitori a pressione, serbatoi e componenti strutturali leggeri
- Chimico e farmaceutico – Verifica di contenitori, tubazioni e dispositivi per liquidi o gas in pressione
- Automazione industriale – Collaudo di sistemi pressurizzati, corpi valvola e componenti tecnici
Gli standard qualitativi da rispettare fanno riferimento ad alcune normative che regolano il funzionamento del banco stesso:
ISO 13968 – Misura del cambiamento di volume sotto pressione
ISO 1167 – Pressurizzazione a lungo termine e dilatazione per tubi plastici
Normative cliente o specifiche interne (es. OEM, test book, ATEX)
Caratteristiche tecniche
- Sistema di misurazione ad alta precisione, per rilevare anche micro-variazioni di volume
- Pressurizzazione statica controllata, con parametri personalizzabili in base al tipo di componente
- Acquisizione dati in tempo reale, con registrazione automatizzata e interfaccia intuitiva
- Compatibilità con materiali e formati diversi, anche non standard o su specifica cliente
- Sistemi di sicurezza integrati, per garantire la protezione dell’operatore e del banco durante ogni test
Cosa comprende
il nostro servizio
Penseremo noi a Tutto, dalla A alla Z
Abbiamo progettato l’intero processo del nostro servizio per garantire la massima semplicità , permettendo ai nostri clienti di dedicarsi pienamente ad altri aspetti strategici della loro attività , mentre ci occupiamo di tutto il resto
Analisi e studio fattibilitÃ
Progettazione e sviluppo tecnico
Costruzione & assemblaggio
Test, validazione e messa in servizio
Installazione e formazione
Contattaci per un Preventivo su misura
Soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche del tuo settore. I nostri esperti sono pronti a supportarti.
Soluzioni su misura per ogni settore industriale.
Consulenza dedicata per ogni fase del progetto.
Supporto tecnico specializzato e continuo.
Innovazione tecnologica per migliorare l’efficienza operativa